Programma

Lunedì 5 giugno

Palazzo San Niccolò, Via Roma 56

Apertura welcome desk ore 8.30-11.30

Workshop

ore 9-13, aula 356 Palazzo San Niccolò, terzo piano

ore 11-13, aula 468 Palazzo San Niccolò, quarto piano


Palazzo del Rettorato, Via Banchi di Sotto 55

Apertura welcome desk ore 13.30

14.15 Cerimonia di apertura

streaming youtube

Saluti istituzionali:

Roberto Di Pietra, Magnifico Rettore 

Alessandra Nardini, Assessora all’Istruzione, formazione professionale, università e ricerca, impiego, relazioni internazionali e politiche di genere di Regione Toscana

Francesco Stella, Emmanuela Carbé, Chair del convegno

Marina Buzzoni (Università Ca’ Foscari, Venezia), Presidente dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale


Francesca Tomasi, In ricordo di Dino

15.00 Keynote speakers

Introducono e coordinano Marina Buzzoni e Cristina Marras

  • Lino Leonardi (Scuola Normale Superiore), Emiliano Degl’Innocenti (CNR), Filologia digitale e infrastrutture di ricerca, nel PNRR e oltre
  • Arianna Ciula (King’s Digital Lab, King’s College London), Infrastrutture di ricerca: dal ruolo della modellizzazione all’ecosistema di laboratorio
  • Monica Monachini, Francesca Frontini (ILC-CNR), Scienza aperta e formazione nelle infrastrutture di ricerca europee e nazionali per le risorse linguistiche 

Discussione

17.00-17.30 Coffee Break


17.30-19.45 Poster Slam e Poster Session

Chair: Federico Boschetti

Poster Slam: Aula Magna del Rettorato

Segue la sessione poster presso il cortile del Rettorato

Martedì 6 giugno 

Santa Chiara Lab, Via Val di Montone 1, apertura desk ore 8.30

09.00-10.15 Sessioni parallele

Auditorium

Sessione 1: Oltre l’edizione: ontologie, linguistica e IA
Presiede Paolo Monella

– Chiara De Bastiani, Harmonizing and modelling a bibliographic ontology of imperial diplomas within the OntoVE Knowledge Base
– Timo Korkiakangas, A digital diplomatic edition of 10th-century charters of Lucca for Latin corpus linguistics
– Valérie Thon, Laurent Vanni, Dominique Longrée, To what extent are lemmatisation and annotation relevant for deep learning assignments and textual motifs detection? The case-study of Peter Damian’s letters (11th century)
Discussione

Aula Meeting

Sessione 2: Attraversando il Novecento
Presiede Riccardo Castellana

– Antonio Sichera, Liborio Pietro Barbarino, Christian D’Agata, Giuseppe Palazzolo, LINEA: per un portale della letteratura italiana del Novecento
– Enrica Bruno, Valentina Pasqual, Francesca Tomasi, ODI and BACODI: a study on Destini incrociati by Italo Calvino with Semantic Web Technologies
– Laura Antonietti, Creare e interrogare i modelli: un duplice valore conoscitivo. Il caso dei pareri di lettura einaudiani di Natalia Ginzburg
Discussione

10.15-11.00 Keynote Speech

Paola Italia (Università di Bologna), Edizione, Annotazione, Visualizzazione. Problemi e prospettive della/per la filologia digitale. Introduce e coordina Roberto Rosselli Del Turco

streaming youtube

11.00-11.30 Coffee Break

11.30-12.45 Sessioni parallele

Auditorium

Sessione 3: Tra testi e documenti
Presiede Francesco Stella

– Luca Ughetti, Cristina Ricciardi, Per un atlante delle biblioteche medievali: il progetto Mirabile-Atlas e una nuova prospettiva sulla circolazione della cultura manoscritta
– Adele Cipolla, Anna Cappellotto, L’edizione di un graphic novel medievale: Il Romanzo di Tristan in München, BSB, Cgm 51 come laboratorio di codifica (Progetto: TRISDE 51)
– Jaewon Ahn, Hanuri Son, Kwangho Kim, Seokchan Yun, Making Korean Perseus Digital Library: The Case Study of ‘Dokdo Digital Library’ 
Discussione

Aula Meeting

Sessione 4: Archivi immateriali e organizzazione della conoscenza
Presiede Maurizio Lana

– Daniele Silvi, EcoLet. Ecotemario della Letteratura italiana
– Duccio Piccardi, Silvia Calamai, How many oral archives are in your home? Piloting a new Tuscan census in the Gra.fo Reloaded project
– Mariangela Giglio, L’applicazione del digitale alla valorizzazione della lingua come patrimonio culturale immateriale
Discussione

12.45-13.45 Lunch

13.45-15.00 SESSIONI PARALLELE

Auditorium

Sessione 5: Approcci metodologici al patrimonio culturale
Presiede Paola Castellucci

– Federico Valacchi, Dai metadati ai dati, dai contesti ai contenuti: aumentare la descrizione archivistica
– Carlo Teo Pedretti, Andrea Schimmenti, Francesca Tomasi, Fabio Vitali, Seeing the Unseen: an approach for visualising situated statements in the Cultural Heritage domain
– Flavia Bruni, Dematerializzazione e sostenibilità: prospettive ideali e problemi concreti
Discussione

Aula Meeting

Sessione 6: Memoria, preservazione e futuro dell’informazione
Presiede Fabio Ciracì

– Alessandro Alfier, Dalla civiltà dell’archivio alla civiltà dell’algoritmo?
– Ilaria Belvedere, Simona Turbanti, I dati della ricerca: gestione, diffusione e preservazione nei Next generation repositories
– Claire Clivaz, Falso movimento (Moretti 2022): Memories and Translations
Discussione

15.00-16.15 SESSIONI PARALLELE

Auditorium

Sessione 7: Fonti storiche e iconografiche
Presiede Angelo Mario Del Grosso

– Manfredi Scanagatta, Metadata e concetti, una nuova intermediazione delle fonti. Quali prospettive per la ricerca e la diffusione della storia?
– Sofia Baroncini, Marilena Daquino, Francesca Tomasi, Exploring iconographical and iconological content in semantic data through art historians’ interpretations
– Tiago L. Gil, Digital Accrocchio: a computational image searching tool for social history
Discussione

Aula Meeting

Sessione 8: Strumenti NLP e Machine Learning
Presiede Rachele Sprugnoli

– Elisa Bastianello, Reto Baumgartner, L’applicazione del riconoscimento testi neurale per la realizzazione di ristampe digitali
– Irene Miani, Marina Buzzoni, Gianluca Lebani, Alessandro Torcinovich, Machine Learning Algorithm for the Scansion of Old Saxon Poetry
– Rodolfo Delmonte, Francesco Stiffoni, Verso la creazione della versione italiana di SPARSAR 
Discussione

16.15-16.45 Coffee Break

16.45-17.15 Per Dino Buzzetti

Con Daniela Calanca, Claudia Buzzetti e Anna Maria Tammaro

Streaming Youtube


17.15-19.15 Assemblea dei soci

Mercoledì 7 giugno  

Santa Chiara Lab, Via Val di Montone 1, apertura welcome desk ore 9.00

Attenzione! Il programma ha subito delle variazioni

10.00-10.45 Keynote Speech

Thorsten Ries (University of Texas, Austin), Born-digital Literary Archives – the Present and the Future of an Emerging Field. Introduce e coordina Francesca Tomasi

Streaming Youtube

10.45-12.00 Sessioni parallele

Auditorium

Sessione 9: Presente e futuro della filologia digitale
Presiede Emmanuela Carbé

– Elena Spadini, Scholarly edition of born-digital literary sources: a case study
– Giuseppe Ferrara, Ianus 2.0. Corruttele filologiche, congetture digitali
– Angelo Mario Del Grosso, Martina Venuti, Federico Boschetti, Luigi Tessarolo, La galassia MQDQ tra innovazione e tradizione
Discussione

Aula Meeting

Sessione 10: Codifica di testi e patrimoni musicali
Presiede Giulia Giovani

– Pietro Sichera, Laura Mazzagufo, Angelo Mario Del Grosso, Daria Spampinato, Metodi di armonizzazione per codifiche TEI cooperative: l’edizione Bellini Digital Correspondence
– Giulia Renda, Marco Grasso, Marilena Daquino, From ontology design to user-centred interfaces for music heritage
– Angelo Pompilio, Giovanna Casali, Paolo Bonora, “Soavissime ariette”: impiego di repertori digitali per lo studio della tradizione delle arie d’opera
Discussione

12.00-13.15 Sessioni parallele

Auditorium

Sessione 11: Preservazione e memoria digitale
Presiede Nicola Barbuti

– Lucia Giagnolini, Verso una «volontà d’archivio» digitale
– Massimiliano Carloni, Geert Verhoeven, Jona Schlegel, Stefan Wogrin, The challenges of preservation: digitizing graffiti in the urban landscape
– Chiara Martignano, On why and how we should build a catalogue of software products for digital scholarly editing
Discussione

Aula Meeting

Sessione 12: Arti e Visual Culture
Presiede Paola Bellomi

– Lorenza Carannante, New Media Art: indagini conservative sulle eredità immateriali dell’arte di fine millennio
– Michela Bert, Manuela Grillo, PATh, un thesaurus per le arti performative. Osservazioni empiriche e criticità d’uso
– Selenia Anastasi, Daniele Zolezzi, “Breaking the Canvas”: A Serious Game to challenge stereotypes in Visual Culture through Fine Arts
Discussione

13.15-14.15 Lunch

14.15-15.50: Sessioni parallele

Auditorium

Sessione 13: Forme del testo e digitale: modelli e strategie
Presiede Daria Spampinato

– Elisa Corrò, Nevio Danelon, Maurizio Forte, Federico Boschetti, Alex Kafkas, Luca Ticini, Federico Bernardini, Franz Fischer, Paola Peratello, Francesca Dolcetti, Eleonora Delpozzo, The Lions of Venice Arsenal: A neuroscientific approach to Cultural Heritage
– Michele Sollecito, L’immaginario francese della Puglia: una collezione digitale  del ‘Petit Tour’ dell’altra Italia
– Martina Dello Buono, Francesca Tomasi, Śivadharma Database CMS. HTML and graph as a starting point for digital editions 
Discussione

Aula Meeting

Sessione 14: Archivi e fruizione dei patrimoni culturali digitali
Presiede Flavia Bruni

– Manuel Favaro, Eva Sassolini, Alessandra Cinini, Margaret Haines, Un futuro digitale per gli archivi de ‘Gli Anni della Cupola
– Roberta Maggi, Tiziana Pasciuto, Martina Mazzoleni, Maria Teresa Artese, Isabella Gagliardi, Riccardo Albertoni, GECA 3.0 – A new tool for cataloguing and enjoying cultural heritage
– Stefania De Vincentis, Martin Critelli, Mappare il museo in IIIF. Una combinazione di deep zoom e VR360 per la Galleria Borghese di Roma
– Camilla Zucchi, Marcello Ravveduto: Le mafie e le Digital Humanities
Discussione

16.00-17.15

Auditorium

Sessione 15: Large Language Models e Intelligenza Artificiale
Presiede Andrea Bolioli

– Simone Rebora, GPT-3 vs. Delta. Applying stylometry to large language models
– Giorgio Busi Rizzi, Do AIs dream of electric comics? Generative AI models, digital memory, and creativity
– Fabio Ciotti, ChatGPT: un Pappagallo Stocastico può essere di aiuto a un Vero Ricercatore (Umanistico)?

17.15-18.30 Cerimonia di chiusura

Fabio Ciotti, Un ricordo di Dino Buzzetti

Premio Giuseppe Gigliozzi

Aperitivo